Conosciamo tutti le tende da sole: la copertura, di solito in tessuto tecnico ad alta qualità come quello utilizzato sulle nostre tende, viene utilizzata come riparo dal sole e in estate crea una confortevole ombra che ci protegge dal caldo torrido, così come possono riparare dalla pioggia in autunno e primavera.
Si aprono e fanno la loro magia, motivo per cui sono così diffuse. Al giorno d’oggi sono poche le abitazioni che non dispongano di un qualche tipo di tenda per proteggere i balconi esposti al sole.
Un oggetto molto comune, che ha una storia davvero importante e antica.
Quanti di voi si sono chiesti quale fosse la storia delle tende?
Le tende da sole, com’è facile intuire, nascono proprio dove il sole picchia più forte. Siria, Persia, Antico Egitto… impossibile dire dove sia stata steso il primo telo tra due pali, ma di sicuro è sufficiente pensare ai suk arabi, con le coperture di stoffa stese sulle strette strade piene di merci per capire quanto antica sia l’idea stessa di tenda.
Ma se parliamo di tecnica della tenda, ecco che arriviamo con certezza (e con un certo orgoglio) all’Impero Romano.
Ricordiamo tutti le immagini del film Il Gladiatore, con i tendaggi stesi sulle platee del Colosseo: ecco, ci sono evidenze storiche che fossero vere e proprie tende retraibili e avvolgibili.
Dobbiamo però arrivare alla metà del 1800 per veder comparire le tende nelle aziende e nei negozi, spesso e volentieri recanti il nome del proprietario e il tipo di attività.
All'inizio le tende da sole erano generalmente realizzate in tela, ma con il passare del tempo e l'avanzare della tecnologia, iniziarono ad apparire materiali più robusti.
Durante il periodo dell'industrializzazione assistiamo a un aumento significativo delle tende da sole e a un grande avanzamento delle tecniche costruttive. La semplice tenda da sole in tela è stata sostituita da tende da sole in poliestere, acrilico, vinile, fibra di vetro e alluminio caratterizzate da durata, robustezza e bassa manutenzione.
Le tende da sole avvolgibili o a scomparsa sono nate nei primi anni del 1900. Comode e pratiche, sono caratterizzate da un sistema di carrucole che rende molto semplice il dispiego del tendaggio, risparmiando così molto tempo ed energia.
Oltre all’ombra e alla protezione, le tende da sole sono diventate anche un mezzo artistico e pubblicitario. Al giorno d'oggi, le aziende generalmente mostrano il loro logo e i loro nomi sulle tende da sole per attirare l'attenzione dei consumatori.
In una casa moderna, le tende da sole possono rivelarsi dei vantaggi sorprendenti. Può, ad esempio, ridurre i costi energetici. Le finestre e le aperture in generale, lasciano entrare calore dall’esterno. Il fresco esce ed entra il caldo. Con una tenda da sole la temperatura può essere tenuta sotto controllo e addirittura aiutare l’aria condizionata a lavorare meno.
Oltre ad essere efficiente dal punto di vista energetico, una tenda da sole protegge gli interni dall’azione dei raggi UV, in grado di invecchiare tessuti e pavimenti in legno.
E poi c’è il motivo più grande: la tenda permette di goderti i tuoi spazi outdoor, siano essi un balconcino o una grande terrazza, senza timore di scottarti al sole o di bagnarti sotto la pioggia.
Richiedi Informazioni