La new wave del giardino d’inverno, chiusure invernali con tetti vetrati hi-tech e di design
Il piacere dell’open air, anche quando il tempo non è dei migliori: i giardini d’inverno sono uno spazio di confine tra outdoor e indoor declinabile in moltissimi modi e dalla suggestione sempre sicura e di grande effetto.
La domotica e le soluzioni tecnologiche moderne hanno trasformato ulteriormente il concetto di wintergarten: non più, dunque, una struttura vetrata che con la sua presenza richiama contesti vittoriani difficili da conciliare con le architetture più moderne, bensì spazi smart, dinamici, funzionali e confortevoli.
Il giardino d’inverno è – se vogliamo – una meravigliosa incursione del living indoor verso l’esterno, un’estensione del nostro desiderio di vivere spazi aperti e godere del giardino e della natura. La loro funzione originale era proprio quella di mettere al riparo le piante per l’inverno in strutture che nel Belpaese si sono guadagnate il nome di limonaie e che oggi assumono connotazioni glamour.
Il giardino d’inverno moderno rientra a pieno titolo nello spazio quotidiano che ospita i momenti più belli di relax e convivialità, da progettare con la massima attenzione al dettaglio sia tecnico che estetico: fattori che influenzeranno la fruizione dello stesso.
Consigliamo pertanto di valutare con cura quali spazi abbiamo a disposizione e vogliamo trasformare e capire come confrontarsi con la normativa comunale per la realizzazione di verande fredde, pergole con sistemi vetrati, serre bioclimatiche o veri e propri giardini d’inverno: diverse soluzioni richiedono di attenersi a diversi aspetti normativi, soprattutto quando l’intervento determina un incremento della volumetria abitativa.
Una volta chiariti gli aspetti normativi, è opportuno chiedersi quale sarà l’uso che si desidera fare dello spazio ottenuto: l’abbinamento di una pergola o tetto vetrato in associazione a chiusure laterali in vetro fisse o apribili apre la possibilità a diverse destinazioni d’uso, dalla sala living alla sala lettura, senza escludere soluzioni per spazi ricreativi o lavorativi.
Infine, da valutare l’aspetto della schermatura solare, elemento di design essenziale dalla doppia funzione estetica e pratica. Tende e coperture con tessuti tecnici dalla fantasia e dal colore abbinato allo stile dell’arredamento trasformano lo spazio e lo integrano con stile, aumentando allo stesso tempo il comfort ambientale in caso di irraggiamento diretto o sguardi indiscreti.
Pergole e terrazzi: il giardino d’inverno anche in terrazza
Naturalmente, la presenza di una veranda esterna non è indispensabile: l’utilizzo di pergole bioclimatiche o di chiusure laterali in vetro permettono di trasformare la terrazza o il rooftop in una struttura panoramica e godere dello spazio living così creato.
La tecnologia dei materiali e le soluzioni costruttive moderne offrono una protezione totale anche in caso di abbondanti piogge, vento forte, salsedine o l’esposizione a umidità prolungata. Le moderne pergole a lame frangisole motorizzate attivate da speciali sensori che reagiscono dinamicamente agli agenti atmosferici, invece, assicurano il massimo comfort e abitabilità anche nelle giornate più soleggiate.
Design, bellezza e dolce vita
Realizzata la struttura, l’immaginazione, il gusto e lo stile possono finalmente avere lo spazio desiderato: dalla scelta della schermatura solare, a cui abbiamo già accennato, a un lighting design suggestivo per i vostri momenti magici, per arrivare alla scelta dell’arredamento di una nuova, meravigliosa porzione della casa, un giardino d’inverno offre spunti sempre nuovi.
È la new wave del giardino d’inverno, dove la tecnologia incontra il piacere di vivere i propri spazi e lasciarsi cullare dalla bellezza di uno spazio privato che diventa la perfetta sintesi tra living e outdoor.
Ma, soprattutto, è il vostro desiderio che si realizza.
Richiedi Informazioni