Vivere il proprio lavoro: intervista a Claudio Quintarelli, socio dirigente di SQDO
30 anni di esperienza, letteralmente migliaia di tende vendute, montate e vissute. Claudio Quintarelli è l’anima di SQDO. Ma ancor prima di essere il proprietario di un’azienda che nelle sue vicende ha fatto la storia della tenda nel triveneto, Claudio è una persona profondamente appassionata del suo lavoro, oltre le facili dichiarazioni.
Ma dove nascono la professionalità e la qualità che contraddistinguono SQDO?
Claudio: Credo che nasca inizialmente dalla mia esperienza come ufficiale militare: un’esperienza che mi ha formato moltissimo come persona e come professionista, e non tanto per il rigore, quanto per le esperienze umane che mi ha permesso di fare.
Avevo finito la maturità, diploma di perito tecnico, lavoravo nell’officina meccanica di famiglia nell’attesa di partire per il servizio militare, dove, alla fine del 118 corso AUC, sono diventato ufficiale.
Ho capito lì, per la prima volta, il senso della parola responsabilità. Dover gestire sessanta persone mi ha fatto capire il valore della disponibilità e dell’essere al servizio dei non solo dei superiori, ma anche e soprattutto delle persone che dipendevano da me e dai miei ordini.
È stata un’esperienza importantissima, che mi ha insegnato davvero molto.
Concluso il servizio militare ho avuto la fortuna di incontrare sul mio cammino Valerio Scolari, abilissimo venditore di un’azienda del bergamasco con sede a Verona, che si occupava di vendita porta a porta di biancheria per la casa.
Al tempo, era il 1986, i miei genitori erano molto perplessi in merito alla mia scelta, tuttavia, non hanno ostacolato il mio ingresso in Intim Helen.
Quell'anno, suonando campanelli, sono entrato in contatto con una moltitudine di persone, grazie ai corsi di vendita, basati sul metodo di Vorwerk-Folletto, ho fissato centinaia di appuntamenti e ho chiuso una moltitudine di contratti. E' stato un'anno fondamentale per la mia crescita commerciale.
Un anno dopo, il 27 luglio 1987, dopo un periodo di formazione in Svizzera presso STOBAG, ero dal notaio con mio zio Ernest Gremaud, a fondare la STOBAG ITALIA s.r.l.
E lì è iniziata l’avventura.
Un’avventura durata 33 anni, fino a gennaio 2020, quando ti sei separato da STOBAG e hai fondato SQDO.
Esatto. L’esperienza STOBAG è stata fondamentale, mi ha permesso di crescere e affrontare sfide lavorative di cui sono grato. Nonostante fossi Amministratore Delegato, ho passato moltissimi anni nello showroom a parlare e accogliere i clienti, ad aiutarli nella scelta di un prodotto di qualità.
Prima del 1987 STOBAG era già conosciuta in Italia grazie al lavoro di singoli rivenditori che compravano il prodotto sfuso dalla Svizzera e lo assemblavano in base alle esigenze del cliente.
Con la fondazione di STOBAG Italia, siamo diventati distributori esclusivi per tutto il territorio nazionale e abbiamo avuto la possibilità di lavorare sulla qualità, affidandoci a forniture di alto livello.
Nel 2020, a seguito di una serie di avvicendamenti all’interno della filiale italiana, abbiamo deciso di cambiare nome e creare una realtà nuova e indipendente dalla casa madre. L’abbiamo chiamata SQDO.
Cos’è cambiato, da STOBAG Italia a SQDO?
SQDO è stata una grande scommessa, che ero certo avremmo vinto. E a distanza di due anni, con la pandemia a complicare le cose, posso dire di aver fatto la cosa giusta.
Per la prima volta, abbiamo ampiamente superato i 4 milioni di fatturato, un risultato davvero unico che ci da grandi motivazioni. Cos’è cambiato? A livello organizzativo siamo rimasti una realtà artigianale con l’esperienza di una grande multinazionale. Credo moltissimo nelle persone, nei miei collaboratori - la maggior parte giovanissimi - e nel loro entusiasmo.
Siamo sempre distributori esclusivi STOBAG: la produzione che facciamo ad Affi è fatta unicamente con i materiali e i brevetti originali, e mantengono quindi le caratteristiche dei prodotti in catalogo, con il vantaggio di poter essere personalizzati in funzione delle esigenze uniche della clientela.
Di fatto, prendiamo i semilavorati STOBAG e ne curiamo la lavorazione e l'assemblaggio. Sul mercato escono come prodotti SQDO con componenti STOBAG. Abbiamo però il vantaggio di poter dare una cura artigianale rispetto a quella industriale.
Raccogliete quindi meglio dei due mondi: avete la possibilità di accedere a materiali e a brevetti di costruzione di design estremamente avanzati a cui potete aggiungere il valore della produzione artigianale e della personalizzazione con partnership di livello.
Sì, ogni qualvolta è possibile andiamo a migliorare ulteriormente la qualità con elementi personalizzati, preferendo sempre materiali di alto livello provenienti da fornitori di grande prestigio come Becker, Somfy, Sattler, Dickson, Tempotest, Giovanardi, Corti e Ferrari.
Come è cambiato in questi ultimi anni il gusto e il modo di percepire lo spazio outdoor in Italia?
In Italia si è iniziato a parlare di tende da sole attorno agli anni ‘70. Prima ci si arrangiava con costruzioni artigianali. Non esistevano aziende specializzate per la posa di tende da sole.
Nell’evoluzione del mondo della tenda da sole la differenza tra Svizzera e Italia è sempre stata molto forte, pur essendoci meno sole: c’è sempre stata grande attenzione per il cliente finale e quindi le coperture e le protezioni solari rientravano nel progetto già negli studi di architettura che progettavano gli edifici.
Non è raro, in Svizzera, vedere palazzine appena terminate che presentano tende scelte sull’estetica dell’edificio.
Qua in Italia capita ancora che per la scelta delle tende si arrivi alle lotte nelle assemblee di condominio, con una serie di conseguenze (e a volte di errori) abbastanza ovvie.
Quando possibile, cerchiamo di seguire gli architetti fin dal progetto iniziale.
Per tornare alla domanda, questa tendenza sta finalmente cambiando: molte persone, soprattutto dopo il lockdown, hanno capito il valore di uno spazio esterno vivibile, bello da vedere e piacevole da vivere.
Chi desidera fare le cose per bene si rivolge a noi ed evita soluzioni fai da te.
Siamo abituati a vendere un prodotto con costi leggermente più alti, ma dall’indiscutibile valore estetico e qualitativo.
Per dirla in poche parole, vendiamo la qualità, non il prezzo. I nostri numerosi rivenditori , presenti in tutta Italia, hanno perfettamente sposato questa filosofia e gli utenti finali che entrano nei nostri showroom lo possono toccare con mano.
Per questo siamo premiati da clienti eccezionali, che si affidano alla nostra competenza ed esperienza.
Richiedi Informazioni